Passeggiando tra le vie di Cagliari non si può fare a meno di pensare a quanta storia sia passata per quelle stesse vie. Cagliari è infatti una città di antichissima fondazione. Lo scrittore latino Gaio Giulio Solino racconta che secondo leggenda Caralis sia stata fondata da Aristeo, figlio del dio Apollo e della ninfa Cirene, nel XV secolo a.C. circa. Si narra che Aristeo abbia portato in Sardegna la caccia e l’agricoltura, riappacificato le popolazioni sarde in lotta tra loro e fondato quindi Cagliari, dalla quale regnava.
La storia di Cagliari
Fuori dalla leggenda, Cagliari ci racconta ogni giorno tante cose sulle popolazioni che sono approdate per il suo porto e hanno influenzato la cultura della sua gente con il proprio dominio. Fondata nel neolitico, Cagliari diventa una città a tutti gli effetti solo in seguito alle dominazioni fenicio-puniche che, per la sua favorevole posizione geografica nel Mediterraneo, la resero un trafficato porto commerciale.
Nel III secolo a.C., dopo la Prima Guerra Punica, Cagliari passa sotto il dominio di Roma, durante il quale vengono costruite tantissime opere architettoniche ammirabili ancora oggi come l’Anfiteatro Romano e la Villa di Tigellio.
Inizia poi per Cagliari con l’arrivo dei Vandali una fase di declino, che non si concluderà fino al ritorno dell’Impero Bizantino, durante il quale vedono la luce i Giudicati.
Nel XIII secolo d.C. Cagliari passa in mano ai Pisani che ne fortificano la parte alta, creando un sistema di bastioni e fortificazioni che possiamo osservare ancora oggi nei quartieri di Castello, Stampace, Marina e Villanova. Poco meno di un secolo dopo arrivano a Cagliari gli Aragonesi i quali danno vita ad un governo spagnolo, per niente amato dalla popolazione.
Nel 1717, con il trattato di Utrecht, le cose cambiano: Cagliari e la Sardegna passano in mano ai Savoia che avviano lavori di urbanizzazione ed emancipazione della città. Dopo la II Guerra Mondiale Cagliari rinasce realmente: la città fiorisce, la popolazione aumenta e l’hinterland si allarga.
Guarda Cagliari con lo sguardo degli artisti sardi
Pochissime righe per raccontare una storia lunga e sofferta, di cui Cagliari continua a raccontarci tanto ogni volta che passeggiamo per le sue vie. I nostri illustratori sardi non sono immuni al fascino di questa città meravigliosa e ricca di storia. Siamo andati alla ricerca opere dedicate alla bellissima Cagliari e abbiamo selezionato 5 illustratori sardi. Date uno sguardo a Cagliari vista con gli occhi degli illustratori sardi! 👇
➡️ Riccardo Atzeni
➡️ Manumé
➡️ A journey in Cagliari